sabato 29 dicembre 2012
giovedì 27 dicembre 2012
venerdì 21 dicembre 2012
Auguri di Buone Feste
Un dolce
pensiero per te...
Un sorriso
per te...
Un
nuovo
Natale per
te...
Auguri
per ogni sorriso che ti farà star bene,
auguri per ogni sogno
che vorrai realizzare,
auguri per ogni pensiero
che ti scalderà il cuore...
Valter
mercoledì 19 dicembre 2012
lunedì 17 dicembre 2012
TRIS DI SAGGEZZA
Le Opere di Valter Giraudo
illustrate da Laura Montanari
RICERCANDO LA VERITA'
FIABE BUDDISTE
IL BUDDA SONO IO
al prezzo speciale di Euro 25.00 (anziché 28.50)!!!
RICERCANDO LA VERITA'
FIABE BUDDISTE
IL BUDDA SONO IO
al prezzo speciale di Euro 25.00 (anziché 28.50)!!!
Basta andare al link
giovedì 13 dicembre 2012
mercoledì 12 dicembre 2012
oggi è il 12-12-12 ... numero magico...
NUMERO 12 dodici, twelve, douze, zwölf, doce NUMERO ROMANO= XII latino: duodecim
Femminile, pari, negativo. Numero pentagonale.
In
numerologia, il 12 è un numero karmico: simboleggia il sacrificio, la fatica
fisica e morale, l'abnegazione e la devozione.
Nella Cabala Napoletana
e nella tombola: i Soldati
Simbologia: Sacrificio, abnegazione, devozione, oblio.
Nel Lotto: I Soldati, l'Uniforme (il sacrificio)
Ballottaggio, bambagia, battere, biscotti, bronzo, corda, giubba, mastino, negativo, oca, orologio, panna, pidocchi, pioggia, portiere, prestito, pulcini, pulpito, ribellione, suonare, tazza, uva acerba.
Con il 12 si ha insieme il
primo e il secondo numero della serie.
Con il 12 si identifica il
divenire del tempo: la suddivisione del giorno e della notte in 12 ore e
dell'anno in 12 mesi, ripreso in astrologia con i 12 segni
zodiacali.
Non manca il significato
religioso con il numero di apostoli che seguirono Gesù e alle 12 tribù di
Israele.
In matematica il 12 è il
primo numero che ha quattro divisori: 2, 3, 4, 6 (oltre all' 1) ed è la somma
dei primi numeri pari (2+4+6).
SIGNIFICATI:
Nei Tarocchi:
l'Impiccato Nella Cabala Napoletana
e nella tombola: i Soldati
Simbologia: Sacrificio, abnegazione, devozione, oblio.
Nel Lotto: I Soldati, l'Uniforme (il sacrificio)
Ballottaggio, bambagia, battere, biscotti, bronzo, corda, giubba, mastino, negativo, oca, orologio, panna, pidocchi, pioggia, portiere, prestito, pulcini, pulpito, ribellione, suonare, tazza, uva acerba.
Viene considerato il
più sacro tra i numeri, insieme al tre e al sette. Il dodici è in stretta
relazione con il tre, poiché la sua riduzione equivale a questo numero (12 = 1 +
2 = 3) e poiché è dato dalla moltiplicazione di 3 per 4. Il dodici indica la
ricomposizione della totalità originaria, la discesa in terra di un modello
cosmico di pienezza e di armonia. Infatti indica la conclusione di un ciclo
compiuto. Il dodici è il simbolo della prova iniziatica fondamentale, che
permette di passare da un piano ordinario ad un piano superiore, sacro. Il
dodici possiede un significato esoterico molto marcato in quanto è associato
alle prove fisiche e mistiche che deve compire l’iniziato. Superate le prove
induce ad una trasformazione, in quanto il passaggio si compie su prove
difficili, le uniche che portano ad una vera crescita. In molte culture i riti
iniziatici si compiono all’età di dodici anni, dopo di che si entra in un’età
adulta.
ASSOCIAZIONI:
- N° atomico del Magnesio
- Le ore del quadrante dell'orologio
- I mesi dell'anno (Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre)
- I segni zodiacali (Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci)
- Gli apostoli di Gesù (Pietro "Simone" e suo fratello Andrea, Giovanni e suo fratello Giacomo, Filippo e Bartolomeo -forse entrambi figli di Alfeo-, Matteo Levi,Tommaso, Giuda Taddeo e suo fratello Giacomo il minore, Simone il Cananeo -detto anche il Zelota-, Giuda Iscariota -sostituito da Mattia (-13° apostolo-)). Successivamente alla resurrezione di Gesù venne eletto apostolo anche un 14° discepolo di nome Saulo-Paolo
- Le tribù di Israele (generate dai figli di Giacobbe: "Giuseppe" -primogenito che divise la sua parte tra i figli Efraim e Menasse-, Ruben, Gad, Giuda, Simeone, Issacar, Zàbulon, Beniamino, Dan, Aser, Nèftali e Levi. La tribù dei Leviti non era conteggiata.)
- i 12 profeti minori: Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia .
- Le 12 tavole delle leggi romane (vennero promulgate ed esposte pubblicamente a Roma, in età repubblicana: fu una specie di carta costituzionale che si riferiva non più solamente a questioni religiose. Fu il primo codice di diritto romano)
- I 12 Cesari: gli imperatori romani (Cesare, Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, assai meno noti altri che governarono per breve tempo: Galba, Otone, Vitellio, mediamente famosi gli ultimi tre Vespasiano, Tito e Domiziano).
- I cavalieri della tavola rotonda del leggendario re Artù di Camelot (Boro il Casto, Brandile, Brian, Calogrenant, Carados, Carot, Drustan (Tristano), Erec, Estor delle Paludi, Galahad (il Parsifal che ritrovò il Santo Graal), Galvano, Ivano (Yvain), Lancelot (Lancillotto), Lionello, Moroldo, Persival (detto il Gallese), Peredur, Sagremor).( N.B. Sono più di 12 perchè si sono succeduti in tempi diversi.)
- I paladini di Carlo Magno (Orlando, Rolando, Astolfo, Rinaldo, Bradimarte, Oliviero, Rodomonte, Ruggiero, ecc..................................)
- Le fatiche di Ercole -in greco: Eracle- (1: lotta con il leone di Menea, 2: uccide l'Idra di Lerna, 3: cattura il cinghiale di Erimanto, 4: cattura la cerva di Cerinea, 5: caccia gli uccelli della palude di Stinfalo, 6: conquista il cinto di Ippolita, 7: pulisce le stalle di Augia, 8: cattura il toro di Reta, 9:cattura le cavalle di Diomede, 10: cattura i buioi di Gerione, conquista i pomi d'oro delle Esperidi, 12: cattura di Cerbero)
- I compagni di S. Bernardo.
- I gradi della scala Mercalli (1-impercettibile, 2-molto lieve, 3-lieve, 4-moderata, 5-abbastanza forte, 6-forte, 7-molto forte, 8-distruttiva, 9-fortemente distruttiva, 10-rovinosa, 11-catastrofica, 12-totalmente catastrofica).
- I denti molari dell'uomo. (3 inferiori destra, 3 inf. sinistra, 3 superiori destra, 3 sup. sinistra)
- Le stelle nell'emblema dell'Unione Europea (invariabile e non in funzione del numero degli Stati membri)
- I paesi che nel 2002 hanno adottato l'Euro come moneta europea. (Italia, Germania, Francia,Spagna, Olanda, Belgio, Austria, Lussemburgo, Irlanda, Portogallo, Finlandia e Grecia). (Non hanno aderito Gran Bretagna, Svezia e Danimarca che appartengono comunque all'Unione Europea).
- I pronostici da indovinare nel gioco del Totip e dell'Enalotto.
- I privilegi di Maria: le 12 stelle (la predestinazione, l'immacolata concezione, la conformità al volere di Dio, l'eminente santità, l'annunciazione, la maternità divina, la verginità perfetta, il martirio del cuore, Il gaudio di Maria alla resurrezione e ascensione di Gesù, l'assunzione in cielo, la regalità e la mediazione e la potenza della sua intercessione).
- I lati di un dodecagono.
- Le facce di un dodecaedro.
- La vitamina B12
- Una dozzina
martedì 11 dicembre 2012
L'araba fenice - poesia
L’Araba fenice
I miei occhi spenti
guardano altrove,
oltre i soliti luoghi:
ma vedo sempre e soltanto
luce che muore.
Non è il fuori,
ad esser cambiato:
è qualcosa che parte da dentro,
d'amaro velato.
Tu sii maledetta,
oltre i soliti luoghi:
ma vedo sempre e soltanto
luce che muore.
Non è il fuori,
ad esser cambiato:
è qualcosa che parte da dentro,
d'amaro velato.
Tu sii maledetta,
oscura forza
che cerchi di logorarmi
e di spegnere la vita mia.
Scopro solo ora
e di spegnere la vita mia.
Scopro solo ora
brandelli di me
che somigliano a
relitti marci.
Ora più che mai è il caso
di creder a chi dice
che dalle ceneri
si può rifiorire
come nel mito
dell'araba fenice.
che somigliano a
relitti marci.
Ora più che mai è il caso
di creder a chi dice
che dalle ceneri
si può rifiorire
come nel mito
dell'araba fenice.
Poesia di apertura del libro "L'Araba Fenice" di Valter Giraudo, Ed. Miele.
Copertina e illustrazioni di Laura Montanari.
lunedì 10 dicembre 2012
Tutto cambia...
Non commettere mai l’errore di pensare che ci sia qualcosa
nella vita d’immutabile.
Tutto cambia. Qualcosa finisce, tante cose scompaiono, molte crescono, crescono…
comunque sia non restano mai identiche a quando sono nate.
Vivi il cambiamento, giorno dopo giorno, serenamente.
Perché anche tu non sei lo stesso di ieri… e sarai altro domani!
Tutto cambia. Qualcosa finisce, tante cose scompaiono, molte crescono, crescono…
comunque sia non restano mai identiche a quando sono nate.
Vivi il cambiamento, giorno dopo giorno, serenamente.
Perché anche tu non sei lo stesso di ieri… e sarai altro domani!
Anton Vanligt
giovedì 6 dicembre 2012
Presentazione del libro "L'Araba Fenice" il 14/12 a Torino
Vi aspettiamo tutti anche a Torino!!!
Parte dei proventi saranno sempre devoluti all'Associazione Alcli Giorgio e Silvia.
NON MANCATE!!!
martedì 4 dicembre 2012
Rieti e Alcli: un'esperienza da ricordare!!!
Il 30 novembre siamo stati a Rieti per presentare il nuovo libro "L'araba Fenice", dove parte dei proventi andavano all'Associazione Alcli "Giorgio e Silvia".
E' sstata uan serata stupenda, piena di umanità e commozione, dove abbiamo condiviso l'esperienza con gente che dedica partedel proprio tempo a sostenere chi sta male, chi è meno fortunato, a portare un gesto di solidarietà, una voce di speranza.
Grazie a tutti per la bella serata. Queste sono esperienze che ti rimangono dentro e che porterai per sempre nel cuore.
L'ALCLI "Giorgio e Silvia" è un'associazione senza fini di lucro che opera con le sole forze del volontariato e raccoglie fondi per la ricerca e la cura delle neoplasie ematologiche e solide dell'infanzia e dell'adulto: ispirata ai principi della solidarietà umana ed al rispetto del valore della dignità insiti in ogni singola persona, agisce esclusivamente in funzione dei malati e delle loro famiglie.
Poiché questo è solo l'inizio... alla "prossima"! Valter
Iscriviti a:
Post (Atom)